Programmi didattici del Master FVG
Programma del primo anno
Novembre
- Presentazione della Scuola, dei programmi, delle finalità.
- Fondamenti epistemologici del modello integrato
- Storia del Counseling e storia del Coaching
- Introduzione al Counseling e all’ approccio Umanistico Esistenziale
- La concezione rogersiana della persona
- Crescita e sviluppo della personalità
- Condizioni necessarie per il cambiamento
- Gli atteggiamenti rogersiani nella relazione di aiuto
Dicembre
- Proposta di lettura di un libro
- Esercitazione sugli atteggiamenti rogersiani
- Teoria e tecniche della Comunicazione
- Tecniche di base dell’ascolto attivo
- Forme verbali non direttive: chiarificazione, parafrasi, verbalizzazione, sommario
- Attività di supervisione: primi approcci verso un colloquio di Counseling
Gennaio
- Sperimentare l’ascolto
- Le 4 dimensioni del messaggio
- Esercitazioni
- Teoria e tecniche della Comunicazione
- La pragmatica della comunicazione umana
- Gli assiomi
- La comunicazione descrittiva e rappresentativa.
- La comunicazione verbale e la comunicazione potenziante
- Attività di supervisione
Febbraio
- La Gestalt: lo studio dell’atto percettivo
- I meccanismi percettivi nella comunicazione (effetto alone, teoria implicita della personalità, effetto primacy, stereotipi, attribuzioni…)
- Tecniche avanzate dell’Ascolto Attivo: forme verbali semidirettive
- Supervisione sulle competenze tecniche di base e sulla competenza di ascolto del messaggio
Marzo
- Discussione testi e presentazione argomenti a scelta con valutazione
- Il colloquio di Counseling : alleanza operativa, contratto, setting
- Teoria e tecniche della Comunicazione
- Errori comunicativi e VISSI. Il potere della parola.
- Formulazione dell’obiettivo
- Feedback Fenomenologico
- Il colloquio di Counseling (pratica)
- Supervisione
- Verifica di apprendimento
Aprile
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione paraverbale
- Psicosomatica e Neuroscienze
- Introduzione al Counseling Gestaltico:
- L’approccio Rogersiano e la Gestalt: integrazione (Psicologia Dinamica)- teoria del campo
- Video
- Esempi in aula
- Il colloquio di Counseling (pratica)
Maggio
- Discussione sugli argomenti trattati
- Come condurre un ciclo di Counseling (numero di sedute e loro suddivisione)
- supervisione a gruppi (3)
- Interruzioni e blocchi del ciclo del contatto
- Counseling e Ciclo del Contatto (chiusura delle Gestalten)
- Il colloquio di Counseling (pratica)
- Supervisione
Giugno
- Tecniche Gestaltiche
- Lavorare sul contatto e sull’ identità: il Counselor come strumento di lavoro
- Tecniche Gestaltiche approfondimenti
- Discussione sulle modalità di intervento: Rogersiano o Gestaltico?
- Assertività, Autostima e comunicazione assertiva- Empowerment (Teoria e tecniche della Comunicazione)
- Il colloquio di Counseling (pratica)
- Supervisione
Luglio
- Interventi psicopedagogici
- La relazione educativa: dal permissivismo all’autorevolezza
- Atteggiamento emozionale e di controllo
- Introduzione all’A.T.
Settembre
- Gli stili di attaccamento. Integrazione tra la teoria dell’attaccamento e la Gestalt.
- Continuazione A.T.
Ottobre
- Salutogenesi
- Approfondimento e ripasso dei contenuti (creazione mappa concettuale)
- Attività di Supervisione sulle competenze raggiunte
- Esame scritto di fine primo anno
PROGRAMMA DEL SECONDO ANNO
Novembre
- Gestalt e AT
- L’uso del corpo e dei materiali espressivi
Dicembre
- L’uso delle metafore
- PNL
Gennaio
- La pratica del colloquio di aiuto
- Lo Psicodramma Moreniano
Febbraio
- Storia e sviluppo del Coaching/Ambiti di applicazione
- Esercitazioni
- La self determination
- Bio-Suono
Marzo
- Coaching e potenzialità
- Bioenergetica
Aprile
- Coaching e Autoefficacia
- Uso dei materiali artistici
Maggio
- Costellazioni Familiari
Giugno
- Seminario Residenziale
Luglio
- Conscio e Inconscio
- Strategie e tecniche relative al odello integrato del Coaching
Settembre
- Strategie e tecniche relative al modello di Coaching integrato
Ottobre
- Monitoraggio del percorso
- Esercitazioni pratiche